BANCONOTE IN EURO Serie “EUROPA” - Esiste il codice di controllo?

BANCONOTE IN EURO Serie “EUROPA” - Esiste il codice di controllo?

BANCONOTE IN EURO Serie “EUROPA” - Esiste il codice di controllo?

 

Abbiamo avuto modo di apprendere che nella prima serie delle BANCONOTE in EURO, tra le tante precauzioni prese contro i falsari, fosse presente anche un “codice di controllo numerico” assegnato ad ogni SINGOLA NAZIONE dell'Eurozona, abilitata a poter stampare delle banconote. Sopra tutti i biglietti, sul lato superiore destro e sul lato inferiore sinistro, è ripetuto un numero di serie identificativo della Nazione che li ha stampati, composto da una lettera dell'alfabeto (ad esempio S = Italia) seguita da undici cifre. Questo numero di serie è soggetto alla “regola della numerazione”, un sistema che permette di verificare la sua correttezza e corrispondenza al “CODICE DI CONTROLLO” assegnato dalla BCE ad ogni Paese.

Prendiamo ad esempio le tre più popolose Nazioni dell'Eurozona: GERMANIA, FRANCIA ed ITALIA. Sappiamo che il codice di controllo ad esse assegnato è rispettivamente 2, 5 e 7.

Esaminiamo adesso a caso un paio di banconote dei tre Paesi suddetti e verifichiamo con la semplice “regola della somma” se ciò risulta vero. Tale regola prevede di sommare una dopo l'altra tutte le cifre, seguenti la lettera alfabetica, ottenendo alla fine un numero totale, composto sempre da due cifre (decina ed unità); basta sommare ancora queste due cifre sino ad ottenere un unico numero che risulta essere il CODICE DI CONTROLLO.

 

GERMANIA (una banconota da 5 € ed una da 10 - l'immagine a destra riporta il particolare dei due numeri di serie):

X18810719417 (1+8+8+1+0+7+1+9+4+1+7 = 47, quindi 4+7 = 11, infine 1+1 = 2);

X80532537959 (8+0+5+3+2+5+3+7+9+5+9 = 56, quindi 5+6 = 11, infine 1+1 = 2).

 

FRANCIA (una banconota da 5 € ed una da 10)

U01658027876 (0+1+6+5+8+0+2+7+8+7+6 = 50, quindi 5+0 = 5);

U60224326628 (6+0+2+2+4+3+2+6+6+2+8 = 41, quindi 4+1 = 5).

 

ITALIA (una banconota da 5 € ed una da 20 - l'immagine a sinistra riporta il particolare dei due numeri di serie):

S00110012299 (0+0+1+1+0+0+1+2+2+9+9 = 25, quindi 2+5 = 7);

S00970822114 (0+0+9+7+0+8+2+2+1+1+4 = 34, quindi 3+4 = 7).

 

 

 

 

Con l'avvento della seconda serie di banconote in euro, chiamata “Europa”, il cui numero di serie risulta ora composto da due lettere alfabetiche seguite da dieci cifre, molti collezionisti si sono trovati di fronte ad un enigma: esiste adesso il codice di controllo?.

La prima lettera alfabetica del biglietto ora indica la STAMPERIA e non più la NAZIONE, la seconda lettera alfabetica viene a sostituire la prima cifra (da 0 a 9) della vecchia serie e permette, utilizzando tutte i 26 caratteri dell'alfabeto latino e derivati, di avere a disposizione una quantità maggiore di combinazioni di stampa. Ma questa SECONDA lettera serve solo a ciò o nasconde qualche altra indicazione?.

Vediamo adesso un paio delle nuove banconote serie “Europa” delle stamperie delle tre Nazioni Germania, Francia ed Italia e analizziamole alla ricerca di un ipotetico CODICE DI CONTROLLO, facendo all'inizio la semplice somma delle dieci cifre.

Stamperia Giesecke & Devrient (X) – Münich DE (una banconota da 10 € ed una da 20):

XA0413894664 (0+4+1+3+8+9+4+6+6+4 = 36, quindi 3+6 = 9);

XA0082508445 (0+0+8+2+5+0+8+4+4+5 = 36, quindi 3+6 = 9).

 

Stamperia Banque de France (U) – Paris FR (una banconota da 20 € ed una da 50):

UA7009539438 (7+0+0+9+5+3+9+4+3+8 = 48, quindi 4+8 = 12, infine 1+2 = 3);

UC9018779608 (9+0+1+8+7+7+9+6+0+8 = 55, quindi 5+5 = 10, infine 1+0 = 1).

 

Stamperia Banca d'Italia (S) – Roma IT (una banconota da 5 € ed una da 20):

SF8009643231 (8+0+0+9+6+4+3+2+3+1 = 36, quindi 3+6 = 9);

SA1111126856 (1+1+1+1+1+2+6+8+5+6 = 32, quindi 3+2 = 5).

 

Come si può constatare la semplice somma delle cifre ha dato risultati diversi anche per la stessa stamperia e perciò molti hanno ritenuto che fosse stato soppresso il codice di controllo. Ma così non è in quanto ha importanza la seconda lettera alfabetica della serie, a cui occorre attribuire un valore numerico semplicissimo:

seguendo l'ordine alfabetico strettissimo (A, B, C, D, ….... X, Y, Z) ad ogni lettera va dato il corrispondente valore numerico iniziando da 1 (quindi A = 1, B = 2, C = 3, D = 4, ….. X = 24, Y = 25, Z = 26) e questo valore va aggiunto alla somma delle cifre degli esempi sopra riportati.

 

E allora avremo per la stamperia tedesca:

XA0413894664, somma 9 + 1 (A della seconda lettera) = 10, quindi 1 + 0 = 1;

XA0082508445, somma 9 + 1 (A della seconda lettera) = 10, quindi 1 + 0 = 1;

per la stamperia francese:

UA7009539438, somma 3 + 1 (A della seconda lettera) = 4;

UC9018779608, somma 1 + 3 (C della seconda lettera) = 4;

per la stamperia italiana:

SF8009643231, somma 9 + 6 (F della seconda lettera) = 15, quindi 1 + 5 = 6;

SA1111126856, somma 5 + 1 (A della seconda lettera) = 6.

In questo modo tutte le banconote delle stamperie suddette avranno lo stesso codice di controllo, rispettivamente 1, 4 e 6 .

 

Abbiamo optato per questo metodo molto semplice, facilmente comprensibile e alla portata anche dei bambini delle elementari, ciò non toglie che vi siano altri metodi (come la cosiddetta “prova del nove”) per giungere agli stessi risultati.

 

L'amico studioso Pietro Di Cecco ci ha fatto notare che, se diamo alla prima lettera alfabetica della serie “Europa” il valore fisso 1 e lo aggiungiamo alle somme ottenute pocanzi otteniamo per la stamperia tedesca 1 + 1 = 2, per quella francese 4 + 1 = 5 e per quella italiana 6 + 1 = 7, che sono esattamente gli stessi codici di controllo assegnati per la prima serie delle banconote in euro.

Considerato però che con la serie “Europa” ci troviamo di fronte a delle grandi novità, come la mancata concessione alla stamperia finlandese Setec Oy (acquisita dalla francese Gemplus) di continuare a stampare i biglietti in euro e al contrario la presenza di ben tre diverse stamperie specializzate tedesche e due francesi, pensiamo che sia più semplice attribuire ad ognuna di esse i nuovi codici, come li abbiamo studiati e che riportiamo nella scheda sottostante. È ovvio che, di fronte alle autorevoli ricerche e deduzioni di un esperto come il francese Guy Sohier, le nostre risultanze hanno un valore minore, destinate a tutti coloro, collezionisti e curiosi, che ci seguono con attenzione.

Prima lettera     a) nella prima serie indica la      Codice di          b) nella nuova serie "Europa"     Codice di            2ª   lettera alfabetica       

alfabetica             NAZIONE                               CONTROLLO          indica  la  STAMPERIA              CONTROLLO      e suo valore numerico

A                       ----------                                           ------                    ------                                                            ------                    A         1

B                       ----------                                           ------                    ------                                                            ------                    B         2

C                       ----------                                           ------                    ------                                                            ------                    C         3

D                    EESTI -- ESTONIA – ESTONIA            4 *        Polska Wytwórnia P.W. SA -Warszawa PL      (3) (*)                    D         4

E         SLOVENSKO – SLOVAKIA - SLOVACCHIA  3 *        Oberthur Fiduciaire - Colombes FR                 2                           E         5

F                    MALTA – MALTA – MALTA                   2 *                  ------                                                            ------                     F         6

G                   KYΠPOΣ – CYPRUS – CIPRO              1 *                   ------                                                           ------                     G         7

H        SLOVENIJA – SLOVENIA – SLOVENIA          9 *        De La Rue Currency – Loughton GB               (8) (*) (**)              H        8

I                       ----------                                             ------                    ------                                                            ------                      I         9

J          (UNITED KINGDOM - REGNO UNITO)          (7) **     De La Rue Currency – Gateshead GB             (6) (*) (**)               J      10

K             (SVERIGE – SWEDEN – SVEZIA)              (6) **               ------                                                            ------                      K      11

L     SUOMI FINLAND – FINLAND – FINLANDIA       5                    ------                                                            ------                      L       12

 

M    PORTUGAL – PORTUGAL – PORTOGALLO     4               Valora SA – Carregado PT                             3                          M      13

N         ÖSTERREICH – AUSTRIA – AUSTRIA          3           Oesterreichische NationalbankWien AT       2                          N       14

O                     ----------                                             ------                   ------                                                              ------                     O      15

P     NEDERLAND – NETHERLANDS – OLANDA    1          John Enschedé Security P. – Haarlem NL          9                          P      16

Q                     ----------                                             ------                   ------                                                              ------                    Q       17 

R     LËTZEBUERG – LUXEMBOURG - LUSSEMBURGO     8 ***           Bundesdruckerei - Berlin DE                         7                         R       18 

S            ITALIA - ITALY – ITALIA                              7                 Banca d'Italia – Roma IT                                6                         S       19

T           éire - IRELAND – IRLANDA                         6              Central Bank of Ireland - Dublin IE                  5                         T        20

U         FRANCE – FRANCE – FRANCIA                  5                 Banque de France – Paris FR                        4                         U       21

V         ESPAÑA - SPAIN - SPAGNA                         4            Fabrica National de Moneda – Madrid ES          3                         V       22

W    (DANMARK – DENMARK – DANIMARCA)      (3) **           Giesecke & Dewrient - Leipzig DE                  2                        W      23

X    DEUTSCHLAND – GERMANY – GERMANIA    2                Giesecke & Dewrient - München DE               1                        X       24

Y         Ελλάς – GREECE – GRECIA                         1                 Bank of Greece - Αθήνα (Atene) EL               9                        Y       25

Z         BELGIE – BELGIUM – BELGIO                     9        Banque Nationale de Belgique - Bruxelles BE      8                        Z       26

 

  • * Le banconote riportano la lettera alfabetica attribuita alla Nazione, ma sono state stampate in altri Paesi dell'Eurozona.

  • ** Lettere alfabetiche e codici di controllo attribuite a Nazioni in previsione di una loro entrata nell'Eurozona.

  • *** Pur facendo parte dell'Eurozona, il Lussemburgo non ha mai stampato banconote in euro.

  • (*) Stamperie che non hanno ancora stampato le banconote in euro della serie “Europa”.

  • (**) La stamperia britannica De La Rue Currency, a seguito della Brexit (uscita del Regno Unito dalla Comunità Europea – marzo 2017), quasi certamente non potrà più stampare banconote in euro.

 

Se si presta attenzione alle colonne riportanti il codice di controllo per la prima serie e per la serie “Europa” si può notare come sia esatta anche l'acuta osservazione dell'amico Pietro Di Cecco. Infatti se si aggiunge ai codici della serie “Europa” un + 1 otterremo per tutti gli stessi codici usati per le vecchie banconote.

Se abbiamo optato per i nuovi codici è anche per empatia verso quei Paesi che, con l'avvento dell'indicazione delle stamperie sulle banconote, hanno visto svanire nella serie la lettera alfabetica a loro inizialmente assegnata (ad esempio: la lettera E che nei vecchi biglietti rappresentava la SLOVACCHIA adesso viene ad indicare la STAMPERIA francese Oberthur Fiduciaire).

Che la seconda lettera alfabetica delle banconote della nuova serie “Europa” dovesse sottintendere anche un qualche valore numerico lo abbiamo intuito e trovato già da due anni, non ne abbiamo parlato prima per avere sempre maggiori certezze. Già il nostro concorso di mezza estate (vedere l'articolo in proposito) era basato sulla manipolazione del numero di serie ed infatti il vincitore di esso se ne è accorto alquanto agevolmente. Una conferma dell'attribuzione di un valore numerico ad ogni seconda lettera alfabetica, così come da noi indicato nel prospetto soprariportato, ci è venuta durante il 2016 con la circolazione di alcune banconote da 20 € austriache e tedesche con i codici alfanumerici NZ..... e XZ....

LE BANCONOTE CON I CODICI NZ e XZ

Durante gli ultimi mesi del 2016 ed i primi del 2017 vengono poste in circolazione banconote delle stamperie Oesterreichische Nationalbank (N) e Giesecke & Dewrient (X) riportanti come seconda lettera della serie la Z. Molti collezionisti dell'Eurozona restano sorpresi in quanto, sino a quel momento, hanno assistito all'emissione di biglietti recanti una seconda lettera sempre consecutiva e rispettosa dell'ordine progressivo dei caratteri (ad esempio: SA, SB, SC ecc. per la Banca d'Italia; UA, UB, UC ecc. per la Banca di Francia;

NA, NB ecc. per la Banca d'Austria; XA per la stamperia tedesca di Monaco e così via). All'improvviso si trovano davanti delle nuove banconote, serie “Europa”, di produzione austriaca e tedesca, riportanti come seconda lettera l'ultimo carattere dell'alfabeto, cioè la Z.

Ne riportiamo due esempi:

stamperia Oesterreichische Nationalbank (N)

biglietto da 20 € NZ4101626172 (vedere il particolare in calce);

stamperia Giesecke & Dewrient - München (X)

biglietto da 20 € XZ0044404544 (vedere il particolare vicino al titolo e la banconota completa in calce).

Applicando la semplice regola della somma sopra illustrata otteniamo:

NZ4101626172 (4+1+0+1+6+2+6+1+7+2 = 30 quindi 3+0 = 3), aggiungendo al 3 il numero 26 (valore della seconda lettera Z) otteniamo 29, quindi 2+9 = 11 e infine 1+1 = 2 (numero di controllo delle banconote austriache nuova serie “Europa”);

XZ0044404544 (0+0+4+4+4+0+4+5+4+4 = 29, segue 2+9 = 11 e quindi 1+1 = 2), aggiungendo al 2 il numero 26 (valore della seconda lettera Z) otteniamo 28, quindi 2+8 = 10 e infine 1+0 = 1 (numero di controllo delle banconote nuova serie “Europa” della stamperia tedesca Giesecke & Dewrient - München). 

Le anzidette banconote da 20 € sui siti internet vengono vendute, in qualità FDS, tra il doppio ed il triplo del facciale e vengono considerate non comuni. Noi ancora non siamo in grado di poter dare una giusta valutazione in merito. Sappiamo però che attualmente se ne trovano poche a disposizione dei collezionisti. Si fa anche notare che la banconota XZ...., riportata in questo articolo, presenta un valore aggiunto in quanto è composta da sole tre cifre (0, 4 e 5), contiene sei volte la cifra 4 e tre volte una coppia di numeri uguali.

 

Si ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo articolo e in modo particolare gli amici studiosi:

Di Cecco Pietro, e-mail pietrodicecco@libero.it ;

Ercolini Pablo, e-mail pablo.ercolini@gmail.com e

Simoni Mauro, e-mail simonimauro@alice.it ,

ai quali ci si può rivolgere per domande e consigli sugli acquisti.

 

Il presente articolo e la tabella in esso riportata sono © di questo Circolo, chi vuole utilizzarli può farlo citando la fonte ed il nostro sito internet.

Le immagini delle banconote (© B.C.E.) ci sono state fornite gratuitamente da amici e collezionisti e sono qui riportate solo a scopo didattico e divulgativo.

 

Particolare della banconota da 20 € della Banca d'Austria, serie NZ.
Banconota da 20 €, serie "Europa", della stamperia tedesca Giesecke & Dewrient - München, serie XZ.