I 2 EURO COMMEMORATIVI - La collezione del momento (PRIMA PARTE 2004/ 2019)

TUTTO sui 2 EURO COMMEMORATIVI.

I 2 EURO COMMEMORATIVI – (PRIMA PARTE 2004/2019)

 

LE MONETE COMMEMORATIVE. Ogni Stato sovrano conia delle monete, in vari metalli (anche preziosi), per ricordare avvenimenti memorabili o personaggi illustri, per celebrare eventi di grande rilevanza, per far conoscere i propri monumenti, le bellezze naturali e le proprie tradizioni. Si tratta delle cosiddette “monete commemorative (o celebrative o divulgative)”.

Ad ogni Paese dell'Eurozona è data la possibilità di emettere, oltre a quelle in metallo prezioso destinate al collezionismo, monete commemorative da 2 € a corso legale, purché siano rispettate alcune condizioni fissate dalla Commissione Europea e dalla BCE:

A) lafaccia comune europea deve essere unica per tutti i Paesi che adottano l'euro, attualmente 23 : Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Portogallo, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Vaticano. Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano, pur non facenti parte dell'U.E., possono far coniare monete in euro grazie agli accordi preesistenti di unione monetaria con nazioni appartenenti all'Unione Europea. La faccia comune è quella disegnata dal belga Luc Luycx, adottata dal 2002 al 2006 e cambiata, a partire dal 20072008, a seguito dell'allargamento dell'Unione Europea con l'entrata di nuovi Stati.

B) la “faccia nazionale” presenta un'immagine scelta e curata da ciascun paese dell'Eurozona, con il solo obbligo che il disegno sia circondato dalla presenza delle 12 stelle, simbolo dell'Unione Europea, e che sia indicato l'anno d'emissione.

C) sino al 2012 ogni Nazione poteva coniare una sola moneta commemorativa da 2 €, dal 2013 è possibile averne un'altra. Una ulteriore moneta commemorativa è consentita per le occasioni eccezionali e per celebrazioni d'importanza comune europea. In quest'ultimo caso i cittadini dell'U.E. possono scegliere, con una votazione on line, uno dei disegni presentati da vari artisti. Il disegno risultato vincente viene adottato da tutti gli Stati dell'Eurozona. Le celebrazioni di rilevanza comune europea sono state sinora: 2007 50° anniversario dei Trattati di Roma; 2009 10° anniversario dell'Unione Economica e Monetaria – U.E.M.”; 201210° anniversario delle banconote e monete in euro”; 201530° anniversario della bandiera europea”.

D) la “tiratura”. Le monete commemorative vengono coniate (o fatte coniare) dai singoli Stati dell'Eurozona, i quali informano la Commissione Europea che ne dà notizia con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dellUnione Europea. Ogni Paese deve rispettare il quantitativo dei pezzi coniabili, deciso dalla BCE sulla base di criteri prestabiliti.

CARATTERISTICHE della moneta da 2 EURO:

Valore - 2 euro     Peso - 8,50 grammi    Diametro - 25,75 mm     Spessore - 2,20 mm    Contorno - zigrinatura con numeri, lettere e simboli

Composizione: Corona esterna in rame-nichel; cerchio interno in nichel-ottone.

Diritto (faccia nazionale) : diversa per ogni Nazione, con l'eccezione delle emissioni comuni di grande importanza europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

               FACCIA COMUNE :  Mappa EUROPA Tipo 1    (2002/2006).                                                                                            FACCIA COMUNE : Mappa EUROPA Tipo 2    (dal 2007/2008).

Disegnata dall'artista belga Luc LUYCX la faccia comune delle monete da 1 e 2 euro (compresi i 2 euro commemorativi) presenta a sinistra in carattere numerico grande il valore; dal centro a destra i Paesi facenti parte dell'Unione Europea nel 2002 (mappa Europa tipo 1), con i confini tracciati con semplici linee sottili. Sulla mappa in posizione centrale la scritta EURO (con la lettera O che fuoriesce quasi completamente sulla corona e che riporta sotto le iniziali dell'incisore "LL" ). A destra dall'alto in basso e occupando anche la corona 6 linee verticali alle cui estremità, verso l'alto e il basso, sono riportate le 12 stelle simbolo dell'U.E..

Il disegno della mappa dell'Europa cambia nel tipo 2, a seguito dell'ingresso nell'Unione Europea nel 2004 di altri 10 Stati, con adesione di alcuni di essi anche all'area Euro. La cartina dell'Europa appare compatta, l'isola di Cipro è simbolicamente raffigurata vicino alla sigla "LL" e sulla corona.

 

PROSPETTO dei 2 € COMMEMORATIVI EMESSI         (N.B. Tutti i prospetti sono stati aggiornati al 31 dicembre 2019)

ANNO       Num. NAZIONI       Num. MONETE                           A N N O T A Z I O N I

                        emittenti                 emesse

2004                       6                         6                         La Grecia è la prima nazione ad emettere un 2 € commemorativo

2005                       8                         8

2006                       7                         7

2007                     16                       20                           50° anniv. "Trattati di Roma"  (prima emissione comune)

2008                     10                       10

2009                     18                       25                           10° anniv. "U.E.M. - Unione Economica e Monetaria" (seconda emissione comune)

2010                     12                       12

2011                     16                       16

2012                     20                       30                           10° anniversario dell'Euro (terza emissione comune)

2013                     16                       23

2014                     17                       27

2015                     23                       47    (*)                   30° anniv. della bandiera della U.E. (quarta emissione comune)

2016                     21                       32    (**)

2017                     20                       32    (***) 

2018                     20                       36   

2019                     20                       32    

--------------------------------------------------------------------------------------

                        TOTALE  monete  363    emesse dal 2004 sino al 31 dicembre 2019

(*) nel computo vengono considerate anche le due monete di ANDORRA, portanti l'anno 2015, ma emesse a luglio 2016.

(**) nel computo vengono considerate anche le due monete di ANDORRA, portanti l'anno 2016, emesse il 1° giugno 2017.

(***) nel computo vengono considerate anche le due monete di ANDORRA, portanti l'anno 2017, ma emesse il 13 marzo 2018.

 

Il numero delle monete emesse da ogni nazione può comporre la seguente graduatoria (a parità di coniazioni si tiene conto dell'ordine alfabetico del paese):

1FINLANDIA 261LUSSEMBURGO 26 ;  3ITALIA 25  ; 4 BELGIO 23  ;  4) PORTOGALLO 23 ; 6) FRANCIA 22  ; 6GERMANIA 22 ;  6SAN MARINO 22 9VATICANO 21 ;10GRECIA 20 11MALTA 18 ;12SPAGNA 17 ; 13) SLOVENIA 14 ; 14) SLOVACCHIA 12 ; 15) ANDORRA 11 ; 15LETTONIA 11 ;   17) MONACO 9 ; 18ESTONIA 8 ; 18LITUANIA 8 ; 18) OLANDA 821) AUSTRIA 7 ;   22IRLANDA 6 ;  23CIPRO 4   . 

Per una specializzazione dei 2 € commemorativi alle monete surriportate occorrerebbe aggiungere le altre, ufficialmente emesse, con le variazioni o aggiunte dei simboli delle Zecche conianti. Pertanto, considerando per la GERMANIA già inserita nel prospetto precedente la Zecca di Berlino (indicata con la lettera A), avremo:

ANNO             Num. altre Monete                              A N N O T A Z I O N I

                                  coniate

2005                            1                              Lussemburgo con zecca diversa (riconiazione 2008 FS)

2006                            5                              Lussemburgo idem       +          le altre 4 zecche della Germania

2007                            8                              Le altre 4 zecche della Germania per due emissioni

2008                            4                              Le altre 4 zecche della Germania

2009                            8                              Le altre 4 zecche della Germania per due emissioni

2010                            4                              Le altre 4 zecche della Germania

2011                            4                              Le altre 4 zecche della Germania

2012                            9                              Le altre 4 zecche della Germania per due emissioni    +     1 Malta

2013                            9                              Le altre 4 zecche della Germania  per due emissioni   +      1 Malta

2014                            5                              Le altre 4 zecche della Germania                                  +      1 Malta

2015                          14                              Le altre 4 zecche della Germania per tre emissioni       +      2 Malta

2016                            8                              Le altre 4 zecche della Germania                                 +      3 Malta  1  Lussemburgo

2017                            9                              Le altre 4 zecche della Germania                                 +      3 Malta  +   2  Lussemburgo

2018                          14                              Le altre 4 zecche della Germania per due emissioni    +      2 Malta  +   4  Lussemburgo

2019                          15                              Le altre 4 zecche della Germania   per due emissio    +      3 Malta  +   4  Lussemburgo 

--------------------------------------------------------------------------------------------------   

                Altre         117     monete          coniate con simboli di Zecca diversi (sino al 31/12/2019).

Il LUSSEMBURGO in un cofanetto FS del 2008 ha riconiato i 2 euro commemorativi degli anni 2005 e 2006 con segni di zecca diversi. La GERMANIA, oltre alla zecca di Berlino,(contrassegnata dalla lettera A) e presente nel computo iniziale, fa coniare le monete anche dalle altre zecche: Monaco di Baviera (lettera D), Stoccarda (lettera F), Karlsruhe (lettera G) e Amburgo (lettera J). MALTA dal 2012 emette i 2 euro commemorativi CON e SENZA segni di zecca. Nuovamente il LUSSEMBURGO nel 2018 conia i 2 € commemorativi (presenti in un cofanetto FS tutti quelli emessi nel triennio 2016/2018 e nelle coincard quelli del 2018 FDC) con segni diversi di zecca e del direttore della zecca, ripetendo le altre due varianti di conio nel 2019. Di tutte queste particolarità parleremo in un apposito capitolo specializzato.

 

Infine, proprio per chi NON ne può fare a meno, si segnalano alcune “varianti di conio” nei 2 € commemorativi. Per “variante di conio” s'intende una o più modifiche apportate (per errore o distrazione) alla composizione grafica ufficiale della moneta durante la coniazione. Le monete sbagliate vengono messe ugualmente in vendita (o in parte ritirate non appena ci si accorge della variante indesiderata). Sinora abbiamo:

GERMANIA 2008 – 2 € “Hamburg – St. Michaeliskirche (Amburgo – Chiesa di S. Michele)” con la piantina errata “Europa del 1° tipo” (tiratura ca. 75.000).

SPAGNA 2009 2 € “10° anniversario U.E.M.” con le stelle sul bordo del diritto di formato più grande (tiratura probabile attorno ai 100.000 pezzi).

BELGIO 2014 – 2 € “150° anniversario della Croce Rossa Belga” con tre tipi di contorno, quello ufficiale belga e i  2 errati  (quello utilizzato dalla Zecca d'Olanda e quello utilizzato dalla Zecca d'Italia). Questi errori meritano un capitolo a parte.

Quindi sino a tutto l'anno 2019 abbiamo altre 4 monete diverse dei 2 € commemorativi.

Riepilogando il collezionista molto esigente (e alquanto danaroso) dovrebbe entrare in possesso di ben 484 (quattrocentottantaquattro) pezzi diversi. In un prossimo articolo, che riteniamo opinabile ma divertente, verrà analizzata la somma di denaro necessaria per avere la collezione completissima.

 

CURIOSITÀ

-- La FRANCIA e l' OLANDA ha coniato alcuni 2 euro commemorativi colorati, fatti esclusivamente per i collezionisti (vedere l'apposito capitolo)

-- Probabilmente molti ignorano quali siano stati i 2 euro commemorativi nn. 100, 200 e 300 emessi cronologicamente. Per soddisfare i curiosi li riportiamo in calce, aspettando forse per il 2020 il n. 400Ad onor del vero nel 2018 la Germania ha emesso nello stesso giorno i 2 € commemorativi "Berlin" e "Helmut Schmidt". Noi abbiamo considerato "Berlin" il n. 300, in quanto quasi tutti i cataloghi lo elencano per primo.

 

Le monete raffigurate nel presente articolo NON appartengono a questo Circolo. Ci sono state gentilmente affidate da commercianti e collezionisti a fini culturali e divulgativi. Chi desiderasse acquistarle può rivolgersi, personalmente o tramite questa Associazione, ai rivenditori di fiducia presenti nella sezione "Partner numismatici" di questo sito.

Per le descrizioni particolareggiate di ogni moneta si consiglia visitare EUROCOLLEZIONE (http://eurocollezione.altervista.org), il sito internet italiano più specializzato sulla storia della moneta unica europea.

La composizione grafica con le monete in euro su drappo azzurro e simbolo dell'Unione Europea è © del Circolo Culturale Filatelico-Numismatico Alatrense ed opera del Prof. Mario Ritarossi. Chi volesse utilizzare le immagini è pregato chiedere l'autorizzazione citando la fonte e l'indicazione di questo sito.

 

 

GRECIA 2004 - Olimpiadi di Atene - Il primo 2 € commemorativo coniato.
2007 - 50° TRATTATI di ROMA - Prima emissione comune per 13 Nazioni.
2009 - 10° U.E.M. - Seconda emissione comune per 16 Nazioni.
2012 - 10° anniversario dell'EURO - Terza emissione comune per 18 Nazioni.
2015 - 30° della Bandiera dell'U.E. - Quarta emissione comune per 19 Nazioni.
2011 - MONACO "Matrimonio del principe Alberto" è il 2 € commemorativo n. 100 emesso.
2015 - BELGIO "Anno europeo per lo sviluppo" è il 2 € commemorativo n. 200 emesso.
2018 - GERMANIA "Berlino" è il 2 € commemorativo n. 300 emesso.
2019 - ITALIA "500° anniv. morte Leonardo da Vinci".
2019 - ESTONIA "150° anniv. del Festival della canzone estone".